|  
              La centralità della persona, vissuta come fine e non come una 
              componente dei processi produttivi, ha dato la possibilità a molte 
              realtà locali e nazionali di esprimere una cultura manageriale e 
              un'organizzazione economica specifica. 
              La "partecipazione democratica" in cooperativa è sicuramente una 
              palestra, un esercizio stimolante per raggiungere un vantaggio competitivo 
              sia nei modelli di gestione che nei processi aziendali finalizzati 
              al prodotto/servizio erogato. A tal proposito la formazione permanente 
              dei soci diviene parte essenziale nell'investimento della cooperativa. 
              Le caratteristiche determinanti della cooperazione emergono sin 
              dal primo esempio di impresa cooperativa sviluppatosi in Gran Bretagna 
              nella seconda metà del XIX secolo, esattamente nel 1844 con l'esperienza 
              della cooperativa dei "pionieri di Rochadale". Ž importante sottolineare 
              l'opposizione del sistema cooperativo al sistema capitalistico sin 
              dalle origini, opposizione palesata dall'antitesi degli obiettivi 
              e dei fini, infatti se "l'obiettivo dell'impresa capitalistica è 
              quello di trarre dall'azione sociale il maggior profitto" (da ciò 
              la denominazione di "imprese di resa"), la cooperazione si caratterizza 
              dal perseguimento di fini mutualistici. Quindi è lo scopo mutualistico 
              l'elemento, che anche per legge (art. 2511 del Cod. Civile: "Le 
              imprese che hanno scopo mutualistico possono costituirsi come società 
              cooperative a responsabilità illimitata o limitata") contraddistingue 
              le cooperative dalle altre società di capitale.  
              "Lo scopo principale è quello di ripartire tra i soci determinati 
              vantaggi, consistenti nella diminuzione del prezzo di certi beni 
              di consumo o nel conseguimento di una retribuzione più elevata o, 
              comunque, nel procurare ai soci vantaggi patrimoniali. Tale caratteristica 
              è, peraltro comunemente individuata nel fornire beni o servizi od 
              occasioni di lavoro direttamente ai membri dell'organizzazione a 
              condizioni più vantaggiose di quelle del mercato facendo ravvisare 
              nello stesso soggetto la qualità di socio e di destinatario dell'attività 
              esercitata dalla cooperativa." 
            C. Nazzaro, G.Paternoster, Le società cooperative, Pirola 
              Editore, Milano1985, p. 5 
              bid. p. 5  
             |