CULTURA
|
Letteratura 2/3
|
La lingua e di solito il paleoslavo. Non mancano esempi di poesia in volgare. Un fatto interessante e la letteratura serbo croata dalmata di Ragusa. Sorse fra il XV e il XVI secoli, sotto l'influenza della cultura veneziana e italiana, e si sviluppo appunto sulla costa dalmata non occupata dai Turchi. Questa letteratura fiori alla fine del XVIII secolo e venne scritta in tre lingue ( latino , paleoslavo, serbo croato ). I centri culturali più importanti erano Ragusa, Spalato, Lesina. Scarsa fu l'influenza della riforma presso i serbi e i croati; intensa invece l'attivit? della controriforma, con l'attività dei Gesuiti e dei Francescani. Nel XVII pochi scrittori croati rimasero liberi dall'influenza della controriforma, come i poeti Peter Zrinjski, e Fr. K. Frankopan.La nuova letteratura serba si sviluppò nel XVII secolo sotto il segno prima della Russia , poi.della Vienna Proprio a Vienna usci nel 1791 il primo giornale serbo. Più avanti, fiorir? la letteratura popolare, specialmente nei canti epici, prevalentemente orientali sul tema della battaglia del Kosovo e di Marko Kraljevic, l'eroe serbo. Prima del XVI secolo non si ha notizia di tale epopea e nel secolo stesso e gi? in pieno sviluppo: non sono sicure le origini e il tempo e il luogo di formazione. Alla fine del XVIII secolo i canti furono tradotti in molte lingue europee e divennero famosi. |