STORIA

Dal I sec.al 1800
Dal 1900 al 1945
Dal 1945 al 1981
Dal 1981 ad oggi

Dal 1900 al 1945 2/2

Questi fu costretto alla fuga dal clima di opposizione interna e dallo scoppio della prima guerra mondiale. Durante il conflitto, l'Albania divenne teatro di scontri fra gli Alleati e gli imperi Centrali: le truppe Italiane occuparono Valona nel dicembre 1914 e solo nel 1920, con l'accordo di Tirana, l'Italia si ritirò riconoscendo l'indipendenza del paese.

Nei quattro anni successivi, il paese fu dilaniato da sanguinosi conflitti tra fazioni politiche rivali. Nel 1925 Ahmed Zogu ebbe la meglio e governò il paese, dapprima in qualità di presidente, ma dal 1928 con il titolo di re (mbret). Il nuovo sovrano introdusse una serie di riforme e stipulò un'alleanza politico-militare con l'Italia fascista.La pesante dipendenza economica dall'Italia portò a interferenze da parte del nostro governo negli affari finchè, il 7 aprile 1939, le truppe di Musolini occuparono il paese;Vittorio Emanuele III fu proclamato re d'Albania.

La resistenza armata contro gli invasori italiani iniziò immediatamente. Nel 1941 fu fondato il Partito comunista albanese (Partito del lavoro), di cui divenne segretario generale Enver Hoxha, già a capo del movimento di resistenza e futura guida del Fronte di liberazione nazionale. Nel settembre del 1943, nell'eventualità di una presa del potere in caso di sconfitta tedesca, i comunisti si mobilitarono per battere le organizzazioni nazionaliste e, dopo una sanguinosa guerra civile, nell'ottobre del 1944 formarono un governo provvisorio guidato da Enver Hoxha che nel novembre riuscì a stabilire il controllo sull'intero paese.