STORIA


Dal 1279 al 1899 2/3

Come segno di sudditanza, i Qing impongono a tutti i sudditi cinesi di portare il codino, alla moda mancese, pena la decapitazione. Il principale imperatore è Qianlong (1736-1796).
1766 Muore a Beijing il gesuita Giuseppe Castiglione, che si distinse tra l'altro anche come pittore alla corte cinese dal 1715 al 1766.
1839 Il mandarino Lin Zexu (fiero nemico dell'uso dell'oppio in Cina) decide di distruggere le casse d'oppio importate dagli inglesi. L'Inghilterra dichiara, a sua volta, guerra alla Cina (Guerra dell'oppio).
1842 Concluso tra Cina e Inghilterra il trattato di Nanjing, che pone fine alla Guerra dell'oppio, e comporta l'apertura di cinque porti cinesi (Guangzhou, Shanghai, Xiamen, Fuzhou e Ningbo) al commercio occidentale e la cessione di Hong Kong all'Inghilterra. Inizia il periodo delle Concessioni