|  
              c 
           | 
           
            
               
                  | 
                  | 
               
               
                  | 
                Progetto DAAR - Da 
                  Assistiti A Risorse | 
               
               
                |   | 
                 Il 
                  progetto "Da Assistiti A Risorse" , finanziato dalla Commisione 
                  Europea , è gestito dal CIR (consiglio italiano per i rifugiati) 
                  dal 1997 ed è finalizzato all'inserimento socio-lavorativo dei 
                  rifugiati in Italia: il Cir ha, in quest'ambito, ottimizzato 
                  l'esperienza maturata nel campo dell'assistenza ai richiedenti 
                  asilo, rifugiati e profughi. | 
               
               
                  | 
                  | 
               
             
           | 
        
         
          |  
             Il progetto si propone di facilitare l'inserimento dei rifugiati 
              nella società italiana attraverso : 
            
              - Un sostegno all'avvio di lavoro subordinato, autonomo ed a percorsi 
                di formazione per i rifugiati;
 
              -  L'instaurazione di rapporti strutturati con i principali referenti 
                nazionali e locali in tema di diritto del lavoro;
 
              -  La creazione, su tutto il territorio nazionale, di reti locali 
                per l'integrazione dei rifugiati;
 
              -  Un'attività di ricerca sul mercato del lavoro e sulle concrete 
                possibilità di inserimento per i rifugiati.
 
             
            La cronaca recente ha portato alla ribalta le difficoltà dei datori 
              di lavoro del nord-est a trovare manodopera in alcuni settori . 
              A fronte di questa situazione, sono state presentate varie istanze 
              di incremento degli ingressi di stranieri sul territorio italiano. 
              I rifugiati e richiedenti asilo potrebbero costituire un'importante 
              risorsa di crescita dell'economia. 
              Attraverso il contributo di studiosi, imprenditori ed operatori 
              del terzo settore si cercherà di comprendere le opportunità che 
              la società e l'economia italiane offrono attualmente ai rifugiati 
              : nuove forme di lavoro, sbocchi lavorativi, riforma del sistema 
              di formazione, opportunità per l'avvio di attività di lavoro autonomo. 
              Gli esperti sottolineeranno inoltre le contraddizioni che rendono 
              difficoltoso il percorso di inserimento dei rifugiati. In particolare 
              verranno affrontati i seguenti temi:  
            
              - carenza di orientamento per i rifugiati; 
 
              - carenza di alloggi nelle zone in cui è più ingente la richiesta 
                di manodopera; 
 
              - divieto ai richiedenti asilo di svolgere attività lavorativa 
                in attesa del riconoscimento dello "status"; 
 
              - inserimento dei rifugiati in circuiti di lavoro sotterraneo; 
              
 
              - difficoltà di accedere alla formazione professionale; 
 
              - difficoltà di accesso al credito per l'apertura di attività 
                di lavoro autonomo.
 
               
             
            Sito Web: http://web.tiscalinet.it/progetto_daar/ 
           |