TURISMO
Città
Natura
Percorsi Culturali
Album

Natura 12/13

>ISOLA DI HVAR (LESINA) È l'isola del sole, ricca di vigne, oliveti e pinete aromatiche, conosciuta anche per le sue colline coperte di lavanda e per lo splendido ambiente naturale. Gli inverni miti e le estati calde la rendono meta ideale di un turismo che si protrae tutto l'anno. Collegamenti con la terraferma: traghetto da Split e da Drvenik. HVAR è la città principale, circondata da mura e fortezze medievali, è considerata uno dei gioielli della costa dalmata sia per i numerosi monumenti che testimoniano l'illustre passato, sia per il suo mare e le sue spiagge. L'Arsenale fu costruito nel 1579 per ospitare le navi da guerra; al piano superiore trovò posto un teatro. La bella loggia rinascimentale viene attribuita al maestro veronese Sanmichele. La cattedrale di Sv. Stefan, del XVI sec., è una sintesi di Rinascimento e Barocco, con un elegante campanile e un prezioso altare abbellito da un quadro della Vergine, tra i più belli della Dalmazia. STARIGRAD nella parte settentrionale dell'isola, è situata all'estremità di un profondo fiordo protetto da tutte le parti da alberi di varie specie. Numerosi edifici nobiliari testimoniano che il luogo fu apprezzato anche nei secoli scorsi. JELSA è un luogo incantevole poco frequentato, punteggiato di numerose calette raggiungibili a piedi.
ISOLA DI KORCULA La leggenda vuole che la città omonima fosse stata fondata dal principe troiano Antenore. Come tutte le isole della Dalmazia, anche Korcula ebbe una storia travagliata nel Medioevo, finché i Veneziani portarono un po' di stabilità. Il centro storico si estende su una piccola penisola ed è ricco di piazzette, chiese e palazzi medievali. Il campanile di Sv. Marko si erge nel punto più elevato della città, mentre la cattedrale mostra uno splendido portale realizzato dal milanese Bonino. La pala dell'altare è attribuita a Tintoretto. Nelle immediate vicinanze, si trova quella che è sempre stata considerata la casa natale di Marco Polo. La città ospita ogni anno, il 27 luglio, un torneo cavalleresco che ricorda le battaglie contro gli Arabi. Nella baia, è interessante l'isola-monastero di Badja, antico convento francescano. LUMBARDA è immersa nei vigneti che producono il Grk, un noto vino bianco corposo. La cittadina offre oggi numerose infrastrutture turistiche e belle spiagge. VELA LUKA si raggiunge oltrepassando numerose baie che si raggiungono percorrendo stradine massicciate. Oggi è un centro balneare e termale noto per la cura dei fanghi.